Dottore Commercialista > Revisore Contabile-Consulenza Tributaria-Societaria-Aziendale.

Corso XXVI Aprile, 123

Arluno - 20010 Milano

9:00-13.00 / 14:00-18:00

Da Lunedì a Venerdì

Circolare n°2 del 14-01-2022 Modifiche ai contratti di lavoro autonomo occasionale

Circolare n°2 del 14-01-2022 Modifiche ai contratti di lavoro autonomo occasionale

A seguito della conversione in legge del Decreto “Fisco Lavoro” (D.L. n.146/2021), sono state introdotte alcune modifiche alla tipologia contrattuale del lavoro autonomo occasionale.

Il lavoro autonomo occasionale

L’ art. 2222 del Codice Civile definisce lavoro occasionale “quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente”.

Lo svolgimento di prestazioni di lavoro occasionale non richiede l’apertura della partita iva da parte del prestatore.

Non è obbligatoria  la forma scritta; l’accordo può anche essere concluso solo verbalmente ed è caratterizzato dalla natura occasionale della prestazione (vale a dire, dalla assenza di prevalenza e di abitualità).

La legge non prevede alcun limite di reddito, o di durata della prestazione, oltre il quale il reddito di lavoro percepito smetta di essere ritenuto “occasionale” e diventi “abituale”.

È esclusa l’occasionalità  quando il rapporto è caratterizzato da un interesse durevole del prestatore d’opera o del committente, rispettivamente, a svolgere  o ricevere nel tempo una o più prestazioni (ancorché non periodiche).

   Disciplina fiscale

Il compenso percepito dal collaboratore autonomo occasionale è assoggettato alla ritenuta d’acconto del 20%, all’atto dell’erogazione del compenso ed a cura del committente.

Novità introdotte dal Decreto “Fisco – Lavoro” 

Al fine di svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive nell’utilizzo del lavoro autonomo occasionale, il Decreto “Fisco – Lavoro” ha introdotto l’obbligo per il committente a partire dal 1° gennaio 2022 di effettuare una preventiva comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro competente mediante SMS o posta elettronica.

Le modalità di comunicazione previste per i lavoratori intermittenti, per i quali ad oggi si prevede la possibilità di effettuare la trasmissione preventiva, sono:

  • on-line, dal sito servizi.lavoro.gov.it;
  • posta elettronica, anche non certificata;
  • sms;
  • app;
  • fax all’ITL competente, da utilizzare esclusivamente in caso di malfunzionamento dei sistemi di trasmissione

Il mancato adempimento del nuovo obbligo di comunicazione preventiva è sanzionato in maniera rilevante: viene, difatti, prevista l’applicazione della sanzione amministrativa da 500 ad 2.500 in relazione a ciascun lavoratore autonomo occasionale per il quale è stata omessa o ritardata la comunicazione.

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Privacy

    Acconsento al trattamento dei dati forniti per esclusivo utilizzo degli stessi e per nessun motivo cedibili a terzi, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03.|Leggi tutto|

    RICHIEDI INFORMAZIONI

      Privacy

      Acconsento al trattamento dei dati forniti per esclusivo utilizzo degli stessi e per nessun motivo cedibili a terzi, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03.|Leggi tutto|

      Share: